Categorie Antiproibizionismo

Guida e cannabis: il dibattito alla 68ª Commissione sugli Stupefacenti di Vienna

Durante la 68ª sessione della Commissione sugli Stupefacenti delle Nazioni Unite (CND), tenutasi a Vienna dal 10 al 14 marzo 2025, si è svolto un evento parallelo intitolato Guida e sostanze: un nuovo approccio alla regolamentazione. Organizzato da Forum Droghe, Meglio Legale, La Società della Ragione, Euronpud, Associazione Luca Coscioni, NORML, Releaf Malta e Deutsche Hanfverband, il panel di relatori si è concentrato sul tema della cannabis e le leggi sulla guida

Una discussione sulla cannabis e le leggi sulla guida

Il focus dell’incontro è stato sulle normative internazionali riguardanti le leggi sulla guida sotto l’influenza di sostanze psicoattive. Mentre per l’alcol esistono limiti specifici stabiliti per legge, la cannabis e altre sostanze controllate sono spesso soggette a un approccio di tolleranza zero. Questo significa che un test positivo può comportare sanzioni, anche in assenza di effettiva alterazione delle capacità di guida.

Il problema della cannabis e delle leggi sulla guida

Il panel ha discusso due aspetti principali:

Le regolamentazioni nei paesi che hanno legalizzato la cannabis: sono stati esaminati i modelli adottati per garantire la sicurezza stradale senza penalizzare ingiustamente i consumatori.
Gli effetti della tolleranza zero: l’assenza di una valutazione dell’effettiva alterazione alla guida potrebbe trasformarsi in una forma di criminalizzazione indiretta delle persone che fanno uso di cannabis.

L’evento è stato moderato da Leonardo Fiorentini di Forum Droghe e ha visto la partecipazione di diversi esperti:

  • Ligia Parodi (Euronpud)
  • Paul Armentano (NORML)
  • David Bonello (Releaf Malta)
  • George Wurth (Deutsche Hanfverband)
  • Antonella Soldo (Meglio Legale)

cannabis e le leggi sulla guida

Questo side event ha rappresentato un’opportunità per confrontarsi sulle diverse strategie adottate a livello internazionale riguardo alla guida sotto l’influenza di sostanze, evidenziando la necessità di bilanciare sicurezza stradale e diritti individuali.

Durante l’incontro è emerso che negli Stati Uniti si discute ormai apertamente di superare i semplici test del sangue o delle urine, integrandoli con valutazioni psicofisiche. In Germania e Malta hanno stabilito soglie precise, ma con metodi discutibili e invasivi, come test delle urine eseguiti in strada davanti agli agenti.

Il nuovo Codice della Strada in Italia: serviva più confronto?

In Italia, il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, ha introdotto sanzioni più severe per chi guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti. La normativa prevede una politica di tolleranza zero, senza richiedere la dimostrazione di un’alterazione effettiva delle capacità di guida e con il discutibile impiego di test salivari per attestare l’assunzione di sostanze.

L’evento di Vienna ha dimostrato come il tema cannabis e patente sia affrontato in modo molto differente nei vari Paesi. Prima di introdurre un nuovo Codice della Strada così controverso, l’Italia avrebbe potuto analizzare meglio le esperienze internazionali.

Un approccio maggiormente basato su dati scientifici avrebbe potuto garantire una normativa più equilibrata, che conciliasse sicurezza stradale e diritti individuali, evitando la criminalizzazione automatica di chi fa uso di cannabis senza compromettere le proprie capacità di guida.

 

Articoli precedenti:

Il Codice della Strada “smontato” dai giudici

 

Il nuovo Codice della Strada cavalca l’onda repressiva

 

AZIENDA

 

* In caso di pagamento alla consegna si applica una commissione di 5,90€.

PER INFORMAZIONI

WhatsApp: 3519872410
Email: [email protected]

Ritiro in sede

Piazza Schiavone 19
20158 Milano (MI)
Italia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ti promettiamo zero spam, un sacco di news, promozioni e offerte! Riceverai subito una mail con un codice sconto del 13%.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Mastercard Maestro American Express Visa Diners Club JCB Satispay Money
corriere
Hai bisogno di aiuto? Aiuto